Visita il nostro sito ufficiale
Richiedi un intervento
Associazione di volontariato e solidarietà a Siena
L'Associazione di Pubblica Assistenza è costituita da volontari che condividono i medesimi valori di solidarietà e aiuto verso il prossimo.
Fondata a Siena nel 1893, l'ente si è sempre posto fin dai primi anni lo scopo di avere finalità culturali, civili e sociali. L'associazione di volontariato e solidarietà si avvale dell'aiuto di volontari, selezionai tra personale dipendente e giovani facenti parti del servizio civile volontario nazionale.
Tra le numerose attività svolte dall'associazione si annoverano i servizi di emergenza sanitaria, erogati per mezzo di ambulanze attrezzate che offrono un'assistenza completa e costante, 24 ore su 24.
È inoltre possibile richiedere trasporti per ogni tipo di necessità, sia per situazioni ordinarie che per emergenze, effettuati con autovetture e pullman opportunamente attrezzati.
Su richiesta, sono disponibili anche i servizi di trasporto del sangue, l'ambulatorio di fisioterapia ed ecografia ed il presidio per la protezione civile.

Servizi di assistenza alla persona
La Pubblica Assistenza di Siena è un'associazione senza scopo di lucro che persegue obiettivi di aiuto e solidarietà.
Le attività
Tutti i lasciti e il denaro ricevuto, secondo un principio di trasparenza, sono consultabili nei bilanci pubblici pubblicati ogni anno dall'assemblea dei soci e vengono destinati al miglioramento delle attività svolte dall'ente per offrire un servizio sempre più efficiente e rapido a chi ne faccia richiesta.
La gestione ordinaria dell'associazione viene resa possibile grazie ai contributi dei singoli soci, alla stipula di particolari convenzioni e alle donazioni di privati che, a titolo di liberalità, decidono di supportare in concreto le attività che vengono svolte al servizio della cittadinanza.
Servizi assistenziali offerti
Tra le numerose attività gestite dall'associazione di volontariato e solidarietà si annoverano:
Scopri di più
- emergenze sanitarie con ambulanze attrezzate 24 ore su 24, 7 giorni su 7, inclusi i festivi;
- trasporti ordinari ed urgenti;
- trasporto del sangue;
- ritiro a domicilio di latte materno;
- presidio sanitario continuo;
- ambulatorio di ecografia e fisioterapia;
- consultorio e ambulatorio sociale;
- telesoccorso;
- organizzazione di gruppi di auto aiuto;
- sportello psicologico;
- presidio della protezione civile;
- servizi di assistenza e solidarietà internazionale;
- realizzazione di attività ricreative e culturali;
- organizzazione di corsi di primo soccorso aperti alla cittadinanza.
